Comunicato stampa

Annuncio dei risultati del quarto trimestre 2024

Record di ricavi ed EBITA in un trimestre fondamentale per la circolarità

TOMRA, leader tecnologico mondiale nelle soluzioni basate su sensori per una produttività ottimale delle risorse, annuncia i suoi risultati finanziari per il quarto trimestre del 2024.  

Tove Andersen, Presidente e CEO di TOMRA Systems ASA, commenta:

"Sono orgoglioso di presentare un trimestre record per TOMRA, un trimestre in cui l'intensa attività in vista del lancio del sistema di restituzione con cauzione (DRS) in Austria ha generato risultati che hanno superato le nostre aspettative nella raccolta differenziata, e in cui la nostra divisione Riciclo è riuscita a chiudere un trimestre record grazie alla dedizione e alla preparazione accurata del team. Siamo inoltre lieti di constatare che tutto il duro lavoro per rilanciare il settore Food sta dando risultati tangibili, con ricavi e ordini solidi nel trimestre e una redditività che ha raggiunto il nostro obiettivo di fine anno.

Tuttavia, la notizia più importante del trimestre è stata il progresso storico compiuto dai responsabili politici nell'agenda sulla circolarità. L'adozione da parte dell'UE del Regolamento sui Rifiuti di Imballaggio e Imballaggi (PPWR) plasmerà la circolarità per decenni, introducendo i primi requisiti giuridicamente vincolanti in materia di contenuto riciclato per gli imballaggi, il DRS (Different Recycling Recycling) in tutti i paesi dell'UE e molti altri obblighi promettenti per il settore al fine di aumentare i tassi di riciclo. Con la regolamentazione DRS ora in vigore in diversi paesi, tra cui Spagna e Regno Unito, i prossimi anni sembrano molto incoraggianti per una maggiore circolarità. TOMRA è ben posizionata e pronta a sostenere il settore nella realizzazione di queste ambizioni."

I ricavi del Gruppo TOMRA sono stati pari a 398 milioni di euro nel trimestre (4T23: 354 milioni di euro), con un aumento del 12% rispetto all'anno scorso. I ricavi derivanti dalla raccolta differenziata sono cresciuti del 2% rispetto al solido quarto trimestre dell'anno scorso, raggiungendo i 203 milioni di euro (4T23: 198 milioni di euro). Nel settore del riciclo, i ricavi sono aumentati del 37%, raggiungendo i 103 milioni di euro (4T23: 75 milioni di euro), in linea con il tasso di conversione del portafoglio ordini stimato per il trimestre. Nel settore alimentare, i ricavi sono cresciuti del 13%, raggiungendo i 91 milioni di euro (4T23: 81 milioni di euro).

Il portafoglio ordini nel settore Riciclo è cresciuto del 9%, raggiungendo i 107 milioni di euro (4T23: 99 milioni di euro), grazie a un solido ingresso ordini, in crescita del 15% a 76 milioni di euro nel trimestre (4T23: 66 milioni di euro). Nel settore alimentare, l'ingresso ordini è stato di 85 milioni di euro (4T23: 95 milioni di euro), il livello più alto dell'anno, sebbene in calo del 10% rispetto a un forte quarto trimestre dello scorso anno. Il portafoglio ordini nel settore alimentare è cresciuto del 6% a 108 milioni di euro (4T23: 102 milioni di euro) in quanto la divisione si sta lentamente riprendendo da un mercato debole.

Il margine lordo del Gruppo TOMRA è aumentato al 46% nel trimestre (4T23: 44%). Il margine lordo nel settore alimentare è aumentato al 45% (4T23: 42%) come risultato del programma di risparmio sui costi. I volumi più elevati nel settore del riciclo si sono tradotti in un margine lordo record del 56% (4T23: 53%). Il margine lordo nel settore della Raccolta differenziata è rimasto stabile41% (4T23: 41%).

Le spese operative, esclusi i costi una tantum, sono aumentate di un modesto 1% a 103 milioni di euro nel trimestre (4T23: 102 milioni di euro). Nel trimestre sono stati registrati ulteriori 2,7 milioni di euro (4T23: 32 milioni di euro) di costi una tantum come voci straordinarie.

L'EBITA, rettificato per voci straordinarie, è aumentato del 46% a 78 milioni di euro nel trimestre (4T23: 53 milioni di euro) con un corrispondente margine EBITA (rett.) del 20% (4T23: 15%). Nel settore alimentare, i risparmi sui costi e i volumi solidi hanno generato un margine EBITA (rett.) del 13% (4T23: 7%). Gli elevati volumi nel settore Riciclo hanno portato a un margine EBITA del 39% (4T23: 25%), mentre è stato marginalmente inferiore rispetto all'anno scorso nel settore Raccolta al 17% (4T23: 18%).

L'utile per azione, rettificato per voci straordinarie, è cresciuto del 54% a 0,18 EUR nel trimestre (4T23: 0,11 EUR). Il Consiglio di Amministrazione propone un dividendo ordinario di NOK 2,15 per azione per il 2024 (2023: NOK 1,95), un aumento del 10% corrispondente a un rapporto di distribuzione del 58% dell'EPS.

Punti salienti del quarto trimestre 2024
(le cifre di crescita si riferiscono al periodo corrispondente dell'anno scorso)

  • I ricavi ammontano a 398 milioni di euro (4T23: 354 milioni di euro) nel Gruppo TOMRA, con un aumento del 12%
  • Crescita dei ricavi del 2% nella Raccolta, del 37% nel Riciclo e del 13% nel settore Alimentare
  • Margine lordo del 46% (4T23: 44%)
  • Spese operative (ad es. costi una tantum) in aumento di un modesto 1% a 103 milioni di euro (4T23: 102 milioni di euro)
  • L'EBITA rettificato è stato di 78 milioni di euro (4T23: 53 milioni di euro), in aumento del 46%
  • EPS rett. aumento del 54% a 0,18 EUR (4T23: 0,11 EUR).
  • Il Consiglio di Amministrazione propone un dividendo di 2,15 NOK per azione (2023: 1,95 NOK)
  • Il flusso di cassa derivante dalle operazioni è stato di 83 milioni di euro (4T23: 113 milioni di euro)
  • Ingresso ordini di riciclo in aumento del 15% fino a 76 milioni di euro (4T23: 66 milioni di euro) e crescita del portafoglio ordini del 9% fino a 107 milioni di euro (4T23: 99 milioni di euro)
  • Riduzione degli ordini alimentari del 10% a 85 milioni di euro (4T23: 95 milioni di euro) e crescita del portafoglio ordini del 6% a 108 milioni di euro (4T23: 102 milioni di euro)

 

Webcast
La Presidente e CEO Tove Andersen e la CFO Eva Sagemo presenteranno i risultati oggi alle ore 08:00 CET. La presentazione e la sessione di domande e risposte saranno inviate tramite webcast in diretta e saranno disponibili su richiesta poco dopo la presentazione: https://channel.royalcast.com/hegnarmedia/#!/hegnarmedia/20250214_1

In caso di domande, contattare:
Eva Sagemo, CFO: +47 934 39 911
Daniel Sundahl, VP Head of IR: +47 913 61 899

Per richieste media, contattare:
Mathilde Hellenes, VP Public Relations: +47 456 78 255