TOMRA Recycling e Gerhard Lang Recycling GmbH collaborano a un progetto pionieristico di selezione delle leghe di alluminio
L'azienda tedesca leader nel riciclo dei metalli ha installato un'unità AUTOSORT® PULSE presso il suo impianto di selezione dei metalli nel sud-ovest della Germania, nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero federale tedesco per gli Affari economici e l'Azione per il clima.
Il progetto KANAL* è un'iniziativa ambiziosa volta a chiudere il cerchio dei rottami di alluminio generati nella produzione automobilistica. TOMRA, la Gerhard Lang Recycling GmbH, l'Università di Scienze Applicate di Pforzheim e gli ingegneri di Jeanvré hanno collaborato al progetto, finanziato con 3,9 milioni di euro, per dimostrare che i rottami di produzione dell'alluminio possono essere efficacemente selezionati e trasformati in alluminio secondario di alta qualità. Il consorzio utilizza la LIBS dinamica di TOMRA, la tecnologia di spettroscopia dinamica indotta da laser. La Gerhard Lang Recycling GmbH è partner sia nella ricerca che nella validazione sul campo di questo progetto pionieristico.
Selezione di leghe di alluminio 5xxx e 6xxx

All'arrivo nell'impianto di selezione dei metalli della Gerhard Lang Recycling GmbH a Gaggenau, il materiale viene triturato prima di essere sottoposto a un processo di separazione magnetica in più fasi per rimuovere i metalli ferrosi. In una fase successiva, il materiale non ferroso viene poi inserito nel sistema AUTOSORT® PULSE per una selezione avanzata.
Prima dell'installazione dell'unità AUTOSORT® PULSE, il team della Gerhard Lang Recycling GmbH vendeva il materiale misto ai produttori di alluminio subito dopo il processo di frantumazione, poiché non esisteva una soluzione efficiente sul mercato per separare le leghe di alluminio ad alto e basso contenuto di magnesio. Con AUTOSORT® PULSE ora in funzione, e grazie alla tecnologia LIBS dinamica di TOMRA, queste leghe vengono selezionate in prodotti diversi, consentendo alla Gerhard Lang Recycling GmbH di produrre rottami di alluminio 5xxx e 6xxx di purezza eccezionalmente elevata.
Rilevamento laser dinamico altamente avanzato
Dato che l'aspetto e la densità delle leghe sono identici, i metodi di selezione tradizionali risultano inefficaci. Tuttavia, il processo di separazione di AUTOSORT® PULSE si basa sull'analisi precisa della composizione elementare di ciascun materiale e su un rilevamento laser dinamico altamente avanzato, che lo rende in grado di distinguere le leghe.Inoltre, l’individuazione dei singoli oggetti consente ad AUTOSORT®PULSE di separare con precisione anche materiali sovrapposti e adiacenti, massimizzando la resa e l'efficienza del processo di selezione. La funzione di scansione 3D degli oggetti riconosce la forma, l'altezza e la posizione dell'oggetto e identifica il punto di ripresa ideale per il laser LIBS dinamico. Questo laser offre due modalità di messa a fuoco: multi-point, in cui il laser spara in linea sul campione, e single-point, in cui il laser analizza un punto specifico, fornendo condizioni di rilevamento ideali. Quest'ultima, sviluppata da TOMRA, ha dimostrato prestazioni superiori nei test.
Un altro vantaggio chiave di AUTOSORT® PULSE è la sua capacità di ridurre al minimo la contaminazione e quindi di aumentare il valore e la commerciabilità dei materiali riciclati. La selezione di precisione del sistema riduce il rischio di contaminazione incrociata, salvaguardando l'integrità dei materiali riciclati e garantendone l'idoneità alle applicazioni previste.

Aumentare i livelli di purezza

Maximilian Lang, amministratore delegato della Gerhard Lang Recycling GmbH, commenta: "Con l'integrazione di AUTOSORT® PULSE, siamo in grado di trattare un flusso di circa 4-7 tonnellate all'ora e di raggiungere livelli di purezza eccezionalmente elevati, superiori al 95% e potenzialmente al 97%. Di conseguenza, il nostro materiale è adatto alla produzione di alluminio senza declassamento. Possiamo ora vendere i materiali recuperati ai principali produttori e riciclatori di alluminio per l'integrazione diretta nella produzione di nuove leghe. Inoltre, stiamo valutando il potenziale per esplorare ulteriori applicazioni per altre leghe di alluminio".


*KANAL è l'acronimo di "Kreislaufsystem für funktionales Aluminium-Neuschrottrecycling aus der Automobilproduktion mittels LIPS", ovvero "Sistema circolare per il riciclo funzionale dei rottami di alluminio dalla produzione automobilistica mediante l'uso di LIBS". Numero di progetto (Förderkennzeichen) 03LB4015B e nome: Verbundvorhaben: KANAL - Kreislaufsystem für funktionales Aluminium-Neuschrottrecycling aus der Automobilproduktion mittels LIPS.
Obiettivi del progetto di ricerca KANAL:
Fase 1 - separazione degli scarti di post-produzione di alluminio 5xxx e 6xxx
Fase 2 - separazione delle singole leghe 5xxx e 6xxx
Fase 3 - separazione di altri rottami di alluminio post-consumo