
Imballaggi più robusti, riciclo più intelligente: L'impatto del PPWR
Parte del Regolamento sugli Imballaggi e i Rifiuti da imballaggio (PPWR) riguarda la trasformazione del modo in cui approcciamo gli imballaggi, dalla progettazione allo smaltimento. Con nuove normative incentrate sulla riciclabilità, sui sistemi di raccolta e sulle infrastrutture per i rifiuti, il PPWR mira ad accelerare la transizione verso un'economia circolare. Ecco cosa devi sapere su come questi cambiamenti rimodelleranno al meglio gli imballaggi.
Due principi per la riciclabilità
Uno dei principi fondamentali del PPWR è garantire che gli imballaggi siano riciclabili non solo teoricamente, ma anche in pratica. Ciò significa:
- riciclabile per design: L'imballaggio deve essere realizzato in modo tale da consentire tecnicamente il riciclo. I prodotti che utilizzano materiali incompatibili o design troppo complessi (come le plastiche multistrato che non possono essere separate) possono essere soggetti a restrizioni più severe o persino essere eliminati gradualmente. L'obiettivo è quello di semplificare l'imballaggio in modo che possa essere facilmente trattato dai moderni impianti di riciclo.
- Riciclato in pratica: Senza sistemi robusti di raccolta, selezione e lavorazione, anche gli imballaggi più riciclabili sono inutili. Per affrontare questo problema, il PPWR si concentra sull'assicurare che l'infrastruttura di riciclo reale sia in grado di gestire gli imballaggi che utilizziamo quotidianamente.

Riciclabilità: progettata per il mondo reale
Per incoraggiare le aziende ad adottare l'ecodesign, le tariffe per la responsabilità estesa del produttore (EPR) saranno adeguate in base alla riciclabilità di un imballaggio. Le aziende che utilizzano materiali facili da riciclare beneficeranno di tariffe più basse, offrendo ai produttori un incentivo finanziario per l'innovazione verso design ecosostenibili.
Mentre i criteri specifici di riciclabilità saranno stabiliti nella legislazione secondaria, l'obiettivo è chiaro: entro il 2035, almeno il 55% di tutti i materiali di imballaggio deve essere riciclato.
Infrastruttura: La spina dorsale del riciclaggio
Il raggiungimento di questi obiettivi richiederà aggiornamenti significativi dell'infrastruttura. Il PPWR sottolinea la necessità di sistemi completi per la gestione dei rifiuti di imballaggio in ogni fase:
- Raccolta e selezione: Gli Stati membri (MS) devono garantire l'implementazione di sistemi robusti per la raccolta e la selezione di tutti i rifiuti di imballaggi di consumo. Ciò include il miglioramento della raccolta a bordo strada, l'aggiornamento degli stabilimenti di selezione e persino l'investimento in tecnologie in grado di identificare e separare in modo più efficiente i materiali riciclabili.
- Simboli armonizzati: Il PPWR introdurrà simboli standardizzati su imballaggi e contenitori per rifiuti. Questo sistema di "abbinamento e smaltimento" aiuterà i consumatori a separare correttamente i propri rifiuti, riducendo la contaminazione nei flussi di riciclo e aumentando l'efficienza complessiva.
Questo approccio non solo migliora i tassi di riciclo, ma garantisce anche che gli imballaggi progettati per il riciclo non finiscano in incenerimento o in discarica.
Obiettivi del riciclo: Un futuro impegnativo
È interessante notare che il PPWR non apporta modifiche drastiche agli attuali obiettivi di riciclo, ma piuttosto mantiene gli obiettivi già impegnativi con cui gli Stati membri stanno lottando al momento.
- Sfide attuali: Molti Stati membri stanno ancora lavorando per raggiungere gli obiettivi di riciclo per il 2025 per gli imballaggi in plastica, affrontando problemi come bassi tassi di raccolta e pratiche di selezione incoerenti.
- Calcoli più severi: Una revisione del 2018 della Direttiva sugli imballaggi ha introdotto un metodo di calcolo più rigoroso per il tasso di riciclo. Vengono conteggiati solo i materiali che entrano con successo nel processo di riciclo (ad es. plastica trasformata in pellet), il che significa che tutto ciò che va perso durante la selezione o la pulizia non viene riciclato. Questo metodo più rigoroso ha ridotto il tasso di riciclo riferito fino al 30%, evidenziando il divario tra raccolta e riciclo effettivo.
Il PPWR mantiene intatti tali parametri esistenti, ma evidenzia la necessità di catturare materiali preziosi in più punti della catena del valore, garantendone un riciclaggio efficiente ed efficace. Per raggiungere questo obiettivo, gli Stati membri introdurranno obiettivi di raccolta obbligatori entro il 2029, mirando a massimizzare la raccolta dei materiali di imballaggio per soddisfare gli obiettivi di riciclo e di contenuto di materiale riciclato.

Il percorso futuro
Il PPWR è un passo audace verso l'allineamento del design degli imballaggi alle realtà del riciclo. Concentrandosi sull'infrastruttura, sui sistemi armonizzati e sulla riciclabilità pratica, fornisce un quadro di riferimento indispensabile per affrontare i rifiuti di imballaggio.
Tuttavia, l'ampliamento delle infrastrutture, l'implementazione di sistemi armonizzati in diversi Stati membri e il raggiungimento degli obiettivi esistenti richiederanno una collaborazione e investimenti significativi. Per raggiungere gli obiettivi definiti in tempo, è necessaria un'azione immediata.
In definitiva, il PPWR segnala un cambiamento dal business-as-usual a un futuro più sostenibile. Uno in cui l'imballaggio non rappresenta più un rifiuto, ma diventa una risorsa per l'economia circolare.
Per saperne di più sul PPWR, visita il nostro Knowledge Hub.
Articoli correlati

Il prossimo capitolo dell'imballaggio: Il PPWR e il potere del riutilizzo
